Traghetto dei ruffiani o del buso o della carta sul Canal Grande, va al Palazzo dei Camerlenghi

0
2341
Traghetto dei ruffiani o del buso o della carta sul Canal Grande, va al Palazzo dei Camerlenghi

Traghetto dei ruffiani o del buso o della carta sul Canal Grande, va al Palazzo dei Camerlenghi

Traghetto soppresso. Il traghetto collegava la Fondamenta del Buso con il Palazzo dei Camerlenghi, prese il nome dalla carta che serviva per scrivere le suppliche, gli atti, le lettere, a queste magistrature (cfr. La Porta della Carta di Palazzo Ducale) . Il traghetto era complementare al Ponte di Rialto, finché il ponte rimase di legno ed a pagamento, quando venne costruito in pietra il traghetto perse d’importanza. Nel 1719 aveva ancora sei libertà (licenze). (1)

BUSO (Traghetto, Fondamenta e Traghetto del) a Rialto. Venne forse così denominato questo traghetto per esser cacciato quasi in un buso, o buco, sotto il Ponte di Rialto. Altri, prendendo il vocabolo buso in senso osceno, affermano, che, avendo una fiata il governo della Repubblica bandito da Venezia tutte le meretrici, e poi essendo stato costretto a richiamarle a cagione dei gravi disordini che nascevano, quando esse furono di ritorno passarono in frotta per avviarsi in Carampane, loro stazio, questo traghetto, il quale perciò venne dal volgo scherzosamente fregiato del nome che porta. Veramente tale opinione è in qualche modo suffragata dalla circostanza che il traghetto medesimo nella Pianta di Venezia unita ai Viaggi del p. Coronelli pubblicati nel 1797, si appella Traghetto dei Ruffiani, ora del Buso, in allusione (come si pretende) allo stesso fatto, poc’anzi esposto, ed alla infamia volutasi attribuire ai barcajuoli che fecero l’ufficio di passare da una parte all’altra del canale la meretricia brigata. (2)

Cfr. La Pianta di Venezia di p. Vincenzo Maria Coronelli (1697) e la Pianta della città di Venezia di Ludovico Ughi (1729)

(1) GUGLIELMO ZANELLI. Traghetti Veneziani: la gondola al servizio della città. (CICERO Editore).

(2) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.