La Madonna della Consolazione, nella Chiesa di Santa Maria della Consolazione...
La Madonna della Consolazione, nella Chiesa di Santa Maria della Consolazione vulgo della Fava
Alla famiglia Amadi viene attribuita l'origine della devozione alla...
Il pane biscotto della Repubblica durava più di 150 anni
Il pane biscotto della Repubblica durava più di 150 anni
Nell'isola di Sant'Elena, allora una delle più belle della laguna verso il mare...
La Madonna della Pace, nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
La Madonna della Pace, nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Leone Isaurico, imperatore di Costantinopoli, fece la sua fortuna nell’armi, e giunto...
La Madonna delle Grazie nella Chiesa di San Samuele, già...
La Madonna delle Grazie nella Chiesa di San Samuele, già nella Chiesa di San Rocco e Santa Margherita
Allorchè nell’Oriente con il dilatato...
L’Annunciazione di Agostino Rubini, sul timpano meridionale del Ponte di Rialto
L'Annunciazione di Agostino Rubini, sul timpano meridionale del Ponte di Rialto
Il Ponte di Rialto
Narra la cronaca Zancarola, che il primo Ponte di...
La Madonna di Rimini, nella Chiesa di San Marziale
La Madonna di Rimini, nella Chiesa di San Marziale
La Divina Providenza, la quale bene spesso si serve di mezzi umili per operar...
Il dono delle oselle ai nobili del Maggior Consiglio, nel ...
Il dono delle oselle ai nobili del Maggior Consiglio, nel giorno di Natale
Nella sala della numismatica veneziana del nostro Museo Civico Correr...
L’andata del doge, nella notte di Natale, a San Giorgio Maggiore
L'andata del doge, nella notte di Natale, a San Giorgio Maggiore
Alla fine di dicembre del 1520 il tempo era pessimo, "aque alte et pioggia...
L’illuminazione pubblica a Venezia
L'illuminazione pubblica a Venezia
Venezia di notte nel 1734, racconta il Goldoni, era unica nel suo genere; i suoi fanali ad olio formavano,...
La morte del cardinale Giovanni Battista Zen
La morte del cardinale Giovanni Battista Zen
Il 5 maggio 1501, giunse a Venezia la notizia che il cardinale Giovanni Battista Zen della...
La Madonna del Bacio, nella Basilica di San Marco
La Madonna del Bacio, nella Basilica di San Marco
Nell'interno della basilica, sul pilone d'angolo che separa dalla crociera laterale destra, è affisso un rilievo...
La Pietà, in Fondamenta San Giobbe
La Pietà, in Fondamenta San Giobbe
Bassorilievo in pietra d'Istria raffigurante la Pietà, con cassetta per le elemosine, posta sulla casa già sede...
La Madonna col Bambino, sul tabernacolo (capitèło) ai piedi del Ponte...
La Madonna col Bambino, sul tabernacolo (capitèło) ai piedi del Ponte di Ruga Bella o del Forner
Tabernacolo in pietra d'Istria e marmo nero del...
La Madonna delle Grazie, nella Chiesa di San Fantino
La Madonna delle Grazie, nella Chiesa di San Fantino
A San Fantino l'immagine detta di Santa Maria delle Grazie è una icona bizantina...
Chiesa e Monastero di Santa Maria del Rosario vulgo dei Gesuati
Chiesa di Santa Maria del Rosario vulgo dei Gesuati. Monastero dei Domenicani Osservanti. Monastero secolarizzato
Storia della chiesa e del monastero
Dall'umile religiosa famiglia,...
Uno scrigno dimenticato in una stanza della Procuratoria di San Marco
Uno scrigno dimenticato in una stanza nella Procuratoria di San Marco
Il 6 aprile 1511 i tre procuratori di San Marco: Andrea Venier,...
La Madonna dei gondolieri, sul tabernacolo (capitèło) al Ponte de la...
La Madonna dei gondolieri, sul tabernacolo (capitèło) al Ponte de la Pagia
Il tabernacolo in pietra d'Istria, del tipo ad edicola, è posto...
La Madonna dello Schioppo, nella Basilica di San Marco
La Madonna dello Schioppo, nella Basilica di San Marco
Sul pilone angolare del transetto di sinistra vi è il rilievo marmoreo della Vergine dello Schioppo...