Sculture sulla facciata della chiesa di Santa Maria Gloriosa vulgo dei Frari
Facciata della chiesa. Tripartita da lesine reggenti tabernacoli: tre occhi, uno per ogni vano, danno luce all’interno. Quello a manca dello spettatore è ornato nel contorno di gigli, e nella sommità dal leone di San Marco; il che induce ne credere averlo ordinato il sodalizio dei Fiorentini, il quale eretto aveva l’altare di San Giovanni nell’interno del tempio rispondente appunto all’occhio accennato. La porla maggiore, di stile archiacuto si decora nei pinacoli di tre statue: il Redentore nel centro, San Francesco d’Assisi, a destra dello spettatore, ed a manca la Vergine col Putto, quest’ultima attribuita dal Cicognara a Nicola Pisano. Nel vano sopra la porta: La Vergine Concetta, affresco di Sebastiano Santi.(1)
(1) FRANCESCO ZANOTTO. Nuovissima Guida di Venezia e delle Isole della sua Laguna. (VENEZIA, 1856 Tip. Giovanni Brizeghel).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.