Campiello de la Madona a San Polo (San Polo)
MADONNA (Campiello della, Ramo della) a S. Polo. Probabilmente prende il nome da un capitello, con la Madonna e il Bambino, collocato sul muro del giardino di Palazzo Bernardo. Conoscere Venezia.
MADONNETTA (Calle, Ponte, Calle del Traghetto, Traghetto della) a S. Polo. Nel secolo XIV il Ponte e la Calle della Madonnetta a S. Polo erano chiamati anche di Cà Pisani per gli stabili posseduti anticamente da questa famiglia, tuttora uniti da un arco sopra cui si scorge lo stemma Pisani.
Fin d’allora poi l’immagine della Beata Vergine esisteva sul Ponte, poiché si ritrae dalla Raspe che Andrea Dandolo uccise nel 1393 Andrea Bragadin in contraria S.Apollinaris, in calli de cha Pisani, ad Pontem Virginis Mariae. E prima, come narra il Sanuto nelle sue Vite dei Dogi, Giovanni Majoni, orefice, il quale andava per la città distruggendo le immagini di Nostra Donna, venne frustato, con sentenza 23 novembre 1364, in vari luoghi ove aveva commesso il delitto, fra cui sotto il portico di S. Polo, avanti al Ponte di Casa Pisani. Anche di recente l’immagine della B. V. al Ponte della Madonnetta a S. Polo venne nottetempo manomessa, ed ora, più non esiste l’altarino. Questa volta però non si cercarono nemmeno gli autori del fatto. Vedi cambianza di tempi! (1)
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.