Sculture sulla facciata della Chiesa di Santa Maria dell’Orto vulgo Madonna dell’Orto

0
1763
Chiesa di Santa Maria dell'Orto vulgo Madonna dell'Orto - Cannaregio

Chiesa di Santa Maria dell’Orto vulgo Madonna dell’Orto

Facciata della chiesa. Eretta dopo la metà del secolo XIV, per volere di frate Tiberio da Parma, restaurata poi, dopo il 1473, come notammo. Di stile archiacuto, mostra patentemente le parti rinnovate nell’epoca surriferita, e sono, più che altro, l’archivolto della porta, ornato all’intorno di scanalature. Fu allora che, rinnovandosi in parte la delta porta, scolpire si fece da Bartolommeo Buono II, la statua di San Cristoforo che decora il vertice di essa, come dice il Sansovino, ed il medaglione fra gli archetti centrali con la Vergine. Le due ali, che marcano le interne laterali navate, si coronano di sei nicchie per lato, recanti i simulacri degli Apostoli, scolpiti, forse, da quel mastro Giovanni de Santi, morto nell’anno 1392, e qui sepolto, che donò alla chiesa una statua della Vergine, che vedremo, forse sono opere ancora della sua mano i simulacri fiancheggianti l’archivolto della porta, figuranti l’Angelo e Maria da esso annunziata, e gli altri cinque sottesso ai pinacoli innalzantisi sugli acroteri, figuranti, le due inferiori, la Giustizia e la Prudenza, e le superiori la Fede, nel mezzo, e dai lati la Carità e la Speranza. È ignoto l’autore di questa leggiadra facciata, più volte riprodotta, anche fra le opere straniere, non potendosi però mai attribuire allo stesso Bartolommeo Buono, come pare la supponga l’ultima Guida (1).

(1) FRANCESCO ZANOTTO. Nuovissima Guida di Venezia e delle Isole della sua Laguna. (VENEZIA, 1856 Tip. Giovanni Brizeghel).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.