Un ciarlatano sotto i portici di Palazzo Ducale

0
1243
Pietro Longhi. Il cavadenti. Pinacoteca di Brera - Milano

Un ciarlatano sotto i portici di Palazzo Ducale

Il bisogno di recuperare la salute era così forte che spesso chi ne era privo era disposto a ricorrere a qualsiasi rimedio e ad attaccarsi anche alla più flebile speranza: spesso si ricorreva al ciarlatano ambulante che offriva i propri rimedi nelle piazze e nelle vie.

A Venezia erano anche chiamati “monta in banco” in quanto salivano sopra un palco per offrire ai passanti i loro prodotti: creme, sciroppi, giulebbi, cerotti, accompagnati da suonatori, ballerine, pronti a stupire con decorazioni, stendardi, ed animali esotici imbalsamati. (1)

Fra i ciarlatani che alzavano i loro banchi non soltanto sotto i portici del Palazzo Ducale, ma anche sulla Piazza di San Marco, era famoso nella metà del Cinquecento Jacopo Coppa di Modena, conosciuto a Venezia per il “Modenese“, il quale aveva ottenute dal Senato, mercé la protezione di Caterina Barbaro, di stabilirsi a Venezia e la licenza di esercitare la medicina, nonostante l’opposizione dei veri medici e chirurghi. Egli compariva in Piazza, sopra un palchetto adorno di un drappo rosso, con un grande stendardo, dipintavi una donna ignuda, e vendeva saponi, polveri e “preciosi liquori” per le ferite, cantando e dicendo barzellette. La folla faceva ressa intorno al palchetto, alle barzellette si divertiva e, siccome egli prometteva di rendere a tutti la salute perduta, così i denari fioccavano. Alle belle popolane che ricorrevano a lui per sanare qualche piccola malattia, se il soggetto gli piaceva, dava loro convegno nella sua bottega, a San Provolo e colà le esaminava e, diceva lui, le guariva. Questa fu la rovina di Jacopo Coppa.

Caterina Barbaro, sempre bella sebbene quarantenne e da protettrice divenuta amante del Coppa, si era accorta delle sue scappate nella bottega di San Provolo e, mossa dalla gelosia e dalla sfacciata ingratitudine, giurò di vendicarsi.

Il giugno 1557 due “bastasi“, facchini addetti al trasporto delle merci, attaccarono lite presso il palchetto del Coppa e vennero alla mani: nella lotta ribaltarono il palco che trascinò con sé il medico, il quale nella confusione fu ben bene bastonato tra lo stendardo, barattoli e le polveri sparse al suolo, arrestati i colpevoli si seppe subito la verità: Caterina Barbaro si era vendicata.

Jacopo Coppa dopo tre giorni partiva per Bologna, mentre la satira si sbizzarriva contro la patrizia:

La femena depenta sul stendardo
Se dixe sia la bela Caterina
che fea de un falso venetian bastardo
Un grando luminar de medicina,
Ma po’ tradia nel numero de i basi
L’ha mandà bastonar da do bastasi
. (2)

(1) Renato Vecchiato. Gli Speziali a Venezia

(2) Giovanni Malgarotto. IL GAZZETTINO, 29 novembre 1925

FOTO: dalla rete. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.