Il carnevale allegro del 1510

0
1897
Castelletto di Rialto. Calle San Mattio - Sestiere di San Polo

Il carnevale allegro del 1510

Alla fine del 1508 si proclamò la famosa Lega di Cambrai contro Venezia e nel principio del 1510 la Serenissima si trovava a combattere di fronte a quasi tutta l’Italia e l’Europa. Sebbene in quei mesi si fossero già spesi due milioni di ducati, quasi quattordici milioni di moneta nostra (ca. 12,5 milioni di € attuali) per le opere di offesa e di difesa; sebbene i commerci; pure in mezzo a tante sciagure di guerra, nella città di Venezia il Carnevale del 1510 veniva festeggiato con tanta allegria, tante maschere, tanti balli, sagre e baccanali, da sembrare che, cosa lo stordimento della gioia, si volessero dimenticare i sinistri eventi. Così narra nei suoi diari il Priuli e così lo conferma il Sanuto, entrambi contemporanei.

Cominciarono le feste il giorno di San Stefano, con le cacce dei tori, con le giostre, con le forze d’Ercole e proseguivano poi in un crescendo magnifico di lusso e di gioia sfrenata.

Molti furono i matrimoni durante l’allegro carnevale: alle nozze di Francesco Foscari di Nicolò con la figlia di Giovanni Venier, capo dei Dieci, le feste durarono sei giorni e quattrocentoventi furono i convitati, a quelle di Alvise Tron con Laura Corner gli invitati furono seicento ed il solo pasto de noze durò dieci ore con grande profusione “de fasani, francolini, pavoni, pernise et colombini“. A palazzo Pesaro a San Benedetto, per il matrimonio Pesaro-Bragadin, si convertì la vastissima corte in una grande sala col Paradiso da una parte e l’inferno dall’altra parte, con fuochi, diavoli, ninfe, angeli e carri trionfali.

Perfino nel Castelletto a Rialto, il ghetto delle meretrici, si ballava e cantava tutta la notte “et non potevano intervenire li putti” perché le mummare (mascherate) e i balli erano lascivi, sotto pena di “lire diese et scuriate venticinque alle matrone”, proprietarie dei lupanari.

Agli spettacoli corrispondeva il lusso del vestito; erano adoperate le stoffe più ricche, la seta, il vellutto, i drappi d’oro, a dispetto di tutte le leggi che emanavano i Provveditori alle Pompe. Venezia forse in quell’orgia carnevalesca cercava di dimenticare. Tre anni appresso però, e cioè nel 1513, i Provveditori alle Pompe emanavano il famoso decreto che frenava il lusso e così fatti dispendi. (1)

(1) Giovanni Malgarotto. IL GAZZETTINO, 3 ottobre 1924.

 

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.