Ponte di Piscina, sul Rio dei Barcaroli

0
2360
Ponte di Piscina, sul Rio dei Barcaroli. - San Marco

Ponte di Piscina, sul Rio dei Barcaroli. Calle drio la Chiesa – Piscina de Frezzaria

Ponte in pietra; struttura in mattoni e pietre, bande in ferro ad archetti. (1)

La Frezzeria o Frezzaria, detta nel Sabellico vicus sagittarius, ebbe tal nome, come nota il Marin, perché vi si vendevano frecce. Infatti, un Giacomo de Zuane frezer, ed un Bortolomeo de Zuane frezer dalla parrocchia di San Moisè, a cui la Frezzeria era soggetta, si trovavano ascritti, il primo nel 1471 alla Scuola Grande di San Marco, ed il secondo nel 1473 a quella di San Giovanni Evangelista.

Inoltre, moltissimi frezeri morirono nella medesima parrocchia l’anno 1576, epoca della pestilenza. Alcune leggi del secolo XVI ci fanno conoscere che i Veneziani erano obbligati ad esercitarsi nel trar di balestra, e che i Capi Contrada dovevano iscrivere tutti gli uomini del loro circondario dai 16 ai 35 anni, dividerli in schiere, e mandarli, una volta alla settimana, i plebei di festa, ed i nobili in altra giornata, a frecciare al bersaglio.

Tali radunate si facevano al suono di un’apposita campana, essendo stabilito che il principale luogo dell’esercizio fosse la spiaggia del Lido con premio proposto dal Dominio. Per il trasporto stavano pronte dopo il mezzodì alla Piazzetta certe barche, ganzaroli appellate, le quali si vogavano dagli stessi saettatori.

Anche nel secolo XVI si frecciava al Lido, e, nota il Sanudo, che ai 3 di giugno 1514 si stabilì di trarre con gli archi invece che con le balestre, perché le freze di balestra non erano perfete. In seguito però, per decreto del Consiglio dei X, s’incominciò a trarre con schiopeti et archibusi, finché, mutata affatto la maniera di guerreggiare, rimasero soltanto in vigore gli esercizi a fuoco, che specialmente dai bombardieri si facevano così al Lido, come in appositi punti della città.  (2)

(1) ConoscereVenezia

(2) Giuseppe Tassini. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.